Presentazione
FacileFLE è un database ragionato di risorse per l'apprendimento/insegnamento del Français Langue Etrangère che descrive e mette in relazione le risorse on-line con i descrittori dei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (Framework, o QCER).
E' rivolto a coloro che vogliono migliorare le loro conoscenze e competenze in lingua francese e agli insegnanti che desiderano trovare supporti didattici per le lezioni.
Attraverso questa banca dati, potete accedere a una lista in cui è disponibile un elenco completo dei siti finora analizzati disposti in ordine alfabetico. Cliccando sul nome accederete alla descrizione del sito.
Queste schede descrittive presentano 8 campi principali e 16 ulteriori voci, che potrete scegliere o meno di visualizzare, in cui è approfondita l'analisi del prodotto.
I campi fondamentali sono:
- Nome del progetto
- Denominazione del progetto
- Istituzione fornitrice
- Può essere utile per valutare l'attendibilità del prodotto
- Indirizzo internet
- Dall'indirizzo accedete direttamente in un'altra finestra al sito
- Livello
- Sono riportati i livelli di riferimento del QCER (A1-A2-B1-B2-C1-C2) esplicitati dal prodotto stesso o inseriti da noi nel caso in cui non fosse presente l'indicazione.
- Competenze
- Sono indicate quali delle sei abilità linguistiche sono esercitate nelle attività. Comprensione orale - Comprensione orale minima. Comprensione scritta - Comprensione scritta minima. Produzione orale - Produzione orale minima. Produzione scritta - Produzione scritta minima. Interazione orale - Interazione orale minima. Interazione scritta - Interazione scritta minima.
- Descrizione
- Descrizione della struttura del sito e dei suoi contenuti. Vi si trovano informazioni anche sulle diverse tipologie di esercizi.
- Parole chiave
- Permettono agli utenti (studenti e docenti) una ricerca rapida ed efficace attraverso un motore di ricerca.
I campi di approfondimento sono:
- Supporti tecnici necessari
- I programmi, i plug-in necessari per la visualizzazione e l'interazione delle pagine Web.
- Navigabilità
- La facilità e la chiarezza delle informazioni presenti, valutate sulla base della presenza o meno di indici, mappe del sito e presentazione delle risorse.
- Grafica
- Viene valutato il potere attrattivo della grafica in un contesto educativo, importante per la motivazione dello studente.
- Data creazione, aggiornamenti
- Può dare informazioni sull'assiduità o meno dei creatori sul prodotto (uno dei maggiori problemi che presenta la Rete è proprio la mobilità delle risorse e la loro obsolescenza).
- Gratuità
- (Sì/No)
- Contenuti
- Brevissima descrizione delle tematiche approfondite nel sito.
- Link
- Presenza o meno di links ad altre risorse francofone o per l'apprendimento/insegnamento del FLE.
- Pubblico
- E' esplicitato il pubblico più adatto al sito (bambini/adolescenti/universitari/adulti). È inoltre specificata, se presente, la lingua madre degli utenti a cui le risorse sono destinate e le lingue veicolari.
- Interattività
- E' indicato se vi è interattività e quali sono le tipologie delle attività in cui è presente.
- Originalità
- Le caratteristiche più innovative e originali rispetto agli altri siti analizzati.
- Punti di forza
- Gli elementi che, secondo noi, rappresentano i principali pregi del sito.
- Punti di debolezza
- Gli elementi che, secondo noi, costituiscono i principali difetti del sito.
- Test di livello
- (Sì/No)
- Certificazione
- (Sì/No)
- Autore
- La presenza o meno del nome dell'autore è un elemento importante per stabilire l'attendibilità delle risorse.
- Idee d'uso
- I nostri suggerimenti circa le possibilità e le modalità di utilizzo di tali risorse in classe di lingue.
E' presente per ogni scheda l'immagine dell'interfaccia del sito.
Potete inoltre accedere alle risorse utilizzando il nostro motore di ricerca, i cui criteri sono:
- livelli di lingua, secondo la scala proposta dal Quadro.
- competenze linguistiche, se si vuole migliorare e lavorare in modo intensivo su un'abilità specifica.
- parole-chiave, nel caso in cui si abbia bisogno di un argomento particolare su cui lavorare.
Le parole immesse sono ricercate sia all'interno del campo "parole chiave", sia nel campo "descrizione"
La voce personalizza permette visualizzazioni personalizzate, mentre la pagina accessibilità spiega brevemente cosa si intende per accessibilità al contenuto web ed elenca tutti gli standard che questo sito rispetta.