ACCORD : EXERCICES AUTOCORRECTIFS

- Produttore
- Edizioni Didier in collaborazione con ARTFL dell’Università di Chicago.
- Link
- http://www.didieraccord.com/
- Livello
-
- A1
- A2
- B1
- Competenze
-
- comprensione scritta
- comprensione orale minima
- produzione scritta minima
- Descrizione
- Il sito è concepito come una grande riserva di esercizi grammaticali basati sul libro di testo Accord, su due livelli.
Il primo livello si suddivide in 4 sezioni.
- Arrivée prevede tre unità formate da 9 a 12 esercizi ciascuna: “presentazioni” (lessico della presentazione, pronomi personali soggetto, numeri, articoli, coniugazione di essere e avere e appeler); “primi contatti” (lessico, c’est/il est, negazione, verbi in –er, nazionalità, espressione dei propri gusti, l’elisione e le coniugazioni di alcuni verbi in –er); “informazioni” (lessico, interrogativa, preposizioni articolate, plurale, liaison e la coniugazione di alcuni verbi irregolari quali andare, venire e partire, ringraziare).
- Dans la ville, si articola in: “nei negozi” (lessico, aggettivi dimostrativi, imperativo, dare consigli e vietare, e un esercizio relativo alle finali delle parole per migliorare la pronuncia); “al ristorante” (lessico, quantità, suoni, partitivi, interrogazione e coniugazioni); “in banca” (espressione del tempo, possessivi, passato prossimo, suoni).
- Rencontres: “annunci” (aggettivi qualificativi, comparazione, descrizione di un oggetto e una persona, pronomi relativi e suoni); “inviti” (futuro semplice, accettazione o rifiuto di un invito, pronomi tonici e on); “telefonate” (discorso indiretto, accettare o rifiutare un invito, espressioni di tempo e comunicazione telefonica).
- Voyages: “idee di viaggio” (paesi, pronomi complemento oggetto e clima), “vacanze sportive” (pronomi complemento oggetto indiretto, verbi pronominali, parlare delle abitudini, rassicurare), “cartoline”, (imperfetto e passato prossimo, espressione dei ricordi, soddisfazione e irritazione, espressioni di tempo e gli accenti).
Il secondo livello è diviso sempre in 4 sezioni:
- L’entourage: “i vicini" (gallicismi, come congratularsi attraverso una lettera e verbi in cui le forme singolari differiscono da quelle plurali), “gli incontri” (congiuntivo e differenze d’uso rispetto all’indicativo), e “gli amori” (condizionale presente, espressione dei sentimenti e lettera d’amore).
- Le bien-etre: "l'ambiente domestico" (pronomi dimostrativi e possessivi, espressione del possesso e omofoni); "essere in forma" (pronomi indefiniti, lettere di reclamo e espressione della sorpresa); "la felicità" (en/y,redazione di schede di lettura e partecipazione ad un dibattito).
- La communication: "su Internet" (participio presente e gerundio e espressione della causa e della conseguenza), "al cuore dell'informazione" (mise en relief, pronomi relativi e redazione di una critica cinematografica), e "dal giornalaio" (participio passato, domandare informazioni precise e riassunto di un articolo di giornale).
- La société: “l’evoluzione del lavoro”, (espressione del fine, redazione di un curriculum vitae e ricostruzione di un colloquio di lavoro), “la politica e la pubblicità” (condizionale passato, sulla frase ipotetica e sugli omofoni lessicali), e “l’esplosione della cultura” (espressione dell’anteriorità, durata e posteriorità, argomentazione, organizzazione di un testo, un test di fonetica).
- Parole chiave
- grammatica, méthode
- Navigabilità
- Buona.
- Requisiti tecnici necessari
- Nessuno specifico.
- Data creazione e/o aggiornamento
- 2000
- Grafica
- Monotona (sul modello del libro scolastico).
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Esercizi grammaticali e lessicali in supporto al libro di testo.
- Presenza di collegamenti
- Unico link a www.didierfle.com per l’attualità sui nuovi libri di testo Didier.
- Pubblico
- Adolescenti, universitari e adulti.
- Interattività
- Limitata alle risposte a scelta multipla e alla scrittura di parole e brevi frasi.
- Originalità
- No.
- Punti di forza
- Rassicurante la struttura che riprende i testi scolastici tradizionali.
Possibilità di fare esercizi con il computer su argomenti trattati in classe.
Esercizi di grammatica legati a situazioni comunicative concrete.
- Punti di debolezza
- Non sono esplicitati i livelli del Quadro ed è prevista un’unica divisione tra due livelli.
Monotonia degli esercizi.
Non c’è valutazione finale.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Dominique Berger et Nerina Spicacci.
- Idee d'uso
- Per rafforzare la grammatica trattata in classe a partire da manuali tradizionali e da situazioni comunicative reali.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC