TV5

- Produttore
- Equipe di TV5, canale satellitare francofono.
- Link
- http://www.tv5.org/
- Livello
-
- A1
- A2
- B1
- B2
- C1
- C2
- Competenze
-
- comprensione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta
- Descrizione
- Il sito è un complemento del canale satellitare francofono TV5 (gratuito e visibile su lettore analogico e digitale), una risorsa di informazioni molto ricca per tutti i francofoni; presenta una sezione Enseignants per gli insegnanti di Lingua francese in tutto il mondo.
La sezione dedicata agli insegnanti presenta argomenti diversi:
- 7 jours sur la planète: a partire da un telegiornale di una mezz'ora in linea che riassume i fatti di una settimana (e che è registrabile alla tv con i sottotitoli), sono a disposizione esercizi suddivisi sulla base dei livelli europei (A2, B1 e B2) su 3 sequenze del telegiornale. Per ogni sequenza vi è anche la trascrizione del servizio e un breve riassunto. Per ognuno dei tre réportages sono previsti 2 esercizi di comprensione orale (scelta multipla, trascinamento, riordino, riempimento). Sono disponibili delle schede per insegnante e studente sugli esercizi e sono predisposte attività di espansione con schede da utilizzare in classe su temi di attualità. Ogni telegiornale resta a disposizione per due settimane).
-Cités du monde: l’attività parte dalla scelta di uno dei tredici siti di città proposti (che aumentano periodicamente). Ad ogni città vengono legate dalle 10 alle 13 attività suddivise per livelli (elementare, intermedio e avanzato), per obiettivi (comprensione scritta e orale, lessico, grammatica e fonetica) e per temi (24 ore, la città, la gente, médiathèque: video, suoni e foto, risorse). Oltre agli esercizi in linea, sono elaborate attività pedagogiche per la classe sotto forma di percorsi tematici (molto numerosi). Il sito di ogni città è così strutturato: 24 heures (un percorso della durata di un giorno compiuto dai giornalisti di TV5 alla scoperta di luoghi e attività interessanti), la ville (con testi, immagini e registrazioni sui luoghi significativi della città), les gens (interviste ad alcuni personaggi del posto). Ogni città presenta degli approfondimenti tematici.
- Les émissions: schede in pdf per l’utilizzo di diverse tipologie di trasmissioni (musica, arte, cinema, letteratura, attualità, meteo, architettura, moda, design, consumi, pubblicità, economia, culture del mondo, ambiente, natura , turismo, Francia, francofonia, gastronomia, cucina, geografia, politica, storia, geopolitica, medicina, salute, scienze, tecnologia, vita quotidiana e svago).
- La musique: canzoni del panorama musicale francese contemporaneo di cui si forniscono i video clip (della durata di 1 minuto circa l’uno), i testi e le biografie dei cantanti. Sono suggeriti percorsi pedagogici per il lavoro in classe. Ogni settimana è messa in evidenza sulla pagina d’apertura un videoclip nuovo.
- Un jour en Europe: sezione dedicata al tema dell’allargamento dell’Unione Europea. Sono presentati dei vidéos (50 in totale) raggruppati secondo dieci tematiche di base: gastronomia, prevenzione sociale, sport, ambiente, cinema, musica, patrimonio culturale e architettura, nuove tecnologie, artigianato e società dei paesi che sono entrati a far parte dell’Unione Europea in tempi recenti (Malta, Slovenia, Slovacchia, Lituania, Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Cipro e Lettonia). La sezione Témoignages presenta delle interviste con le reazioni di ogni paese a questa nuova realtà, mentre Itineraires delle brevi schede, video e foto che forniscono informazioni sulla storia e sulla cultura di tutti e dieci i paesi. In Infographie sono riportate informazioni dettagliate sulle dinamiche dell’allargamento dell’Unione Europea. Presente anche un forum.
- Parcours sur le site: percorsi tematici su cinema, calcio e viaggiatori con schede pedagogiche per l’insegnante e per lo studente da scaricare in formato pdf.
- Mains et merveilles: serie di documentari che mostrano l’attività di alcuni artigiani/artisti con percorso pedagogico sempre in pdf.
- Parole chiave
- televisione, informazione, civiltà, musica, Europa, attualità
- Navigabilità
- Buona.
- Requisiti tecnici necessari
- Real player - Macromedia - Adobe reader.
- Data creazione e/o aggiornamento
- Aggiornamenti costanti.
- Grafica
- Curata e stimolante.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Informazione e attività per il perfezionamento del FLE a partire da argomenti di attualità.
- Presenza di collegamenti
- Numerosi, sulla civiltà e sulla francofonia.
- Pubblico
- Adolescenti, universitari, adulti.
- Interattività
- Soprattutto nella scelta del percorso. Negli esercizi di comprensione.
- Originalità
- Nella diversificazione delle attività su argomenti diversi.
- Punti di forza
- Numerosissimi documenti video.
Risorse molto diversificate per pubblici e contingenze diverse.
Apporto sulla civiltà, non solo francese; apertura a tutto il mondo francofono (in particolare all’Africa).
Materiali autentici.
Molti giochi, non solamente linguistici.
Possibilità di ricevere newsletters personalizzate su attualità e sui programmi.
Interessante la rubrica Langue Française, con dei dettati e altre informazioni sulla lingua francese (più per francofoni).
Presenza di concorsi di diverso genere (per le scuole ma anche quiz per tutti).
- Punti di debolezza
- Molti percorsi pedagogici sono pensati per un pubblico molto motivato e sono quindi da ridimensionare se si vogliono usare in classe.
Un po’ macchinoso passare dagli esercizi delle “Cité du monde” all’argomento di riferimento.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Equipe di TV5.
- Idee d'uso
- Moltissime e varie. Secondo i bisogni. Si può scegliere di partire da un argomento e trovare la risorsa utile: per esempio su una canzone o cantante, su una nazione, su una città, su una notizia in particolare, su un argomento di civiltà.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC