CANAL REVE

- Produttore
- Dipartimento di Filologia Romanza e Sprachenzentrum dell’Università di Salisburgo, in partenariato con Didier.
- Link
- http://babelnet.sbg.ac.at/cana...
- Livello
-
- A1
- A2
- B1
- B2
- C1
- Competenze
-
- comprensione orale
- produzione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta
- Descrizione
- Canal Reve è la metafora di un canale televisivo inventato per il FLE. Lo scopo di questo progetto europeo (Babelnet, attualmente concluso) è stato quello di sviluppare materiali per l’insegnamento/apprendimento con le TIC su Internet.
Ogni trasmissione corrisponde a un’unità pedagogica. Cliccando sui giorni della settimana (barra in alto), si può accedere alle trasmissioni, che sono comunque visibili cliccando sul telecomando (al centro). Qui, una tabella ne riporta argomento, obiettivi e livelli. Ogni trasmissione presenta l’argomento con dei testi, a volte regole grammaticali, spesso un test, ed esercizi (grammaticali a riempimento, a trascinamento, a scelta multipla). Per alcuni giochi si può procedere in due. Le attività per trasmissione sono di lunghezza variabile.
Emissions: amori, cani e gatti, cucina, scrivere poesie, francofonia, euro, storie d’amore, olimpiadi degli animali, caccia al tesoro letterario, istituzioni francesi, ricette, omonimi, arte e mistero, sport, meteo (tre attività), moda, musica, multimedia, divertiamoci conle coniugazioni, cosa sono diventati, quotidianità in Belgio, in Francia, in Grecia e in Olanda, città francesi, viaggio virtuale a Lione, 1,2,3…bravo (collegamento a esercizi di tipo grammaticale di supporto al libro di testo Didier-Bravo).
Vi è inoltre uno spazio jeux: Défidémo, Casino, Mots brouillés (tutti e tre sul lessico), Le mystère Elisabeth (su famiglia e dialoghi per principianti).
- Parole chiave
- civiltà, grammatica, giochi
- Navigabilità
- Buona. Qualche problema legati all’apertura delle pagine bloccate spesso da popup.
- Requisiti tecnici necessari
- RealPlayer, QuickTime.
- Data creazione e/o aggiornamento
- Progetto iniziato nel 2002 e terminato nel 2006.
- Grafica
- Varia (molteplicità delle attività proposte) e artigianale.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Attività su diverse competenze a partire da argomenti di civiltà.
- Presenza di collegamenti
- Diversi ,soprattutto sulla civiltà (estensioni degli esercizi).
- Pubblico
- Adolescenti e universitari.
- Interattività
- Nella scelta multipla, nel riordino di brevi testi, nei close test, nei giochi.
- Originalità
- Nella varietà degli argomenti e attività. Nella metafora del canale televisivo.
- Punti di forza
- Argomenti molto vari con estensioni interessanti (brevi webquest anche nel mezzo delle attività).
Animazioni e esercizi concettulmente originali, e ritorni personalizzati e divertenti.
Prevede un ritorno sulle produzioni scritte.
Presenza di concorsi.
Riferimenti ai livelli europei e alle competenze molto precisi.
- Punti di debolezza
- Mancanza di uniformità nei materiali.
Malfunzionamento e visualizzazioni confuse di alcuni esercizi (forse dovute al browser).
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Christian Ollivier, Brigitte Cord, Stéphane Gragnic, Laurence Lutet, Fabien Olivry, Maria Papaïoannou.
- Idee d'uso
- Non si può fare un percorso organico ma sfruttare le risorse a seconda dei bisogni (soprattutto a partire da argomenti di civiltà ma anche per livelli e competenze). Particolarmente adatto agli adolescenti, per la tematica della trasmissione e per le attività ludiche di fine lezione.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC