LE FRANCAIS DES BIENS CULTURELS

- Produttore
- CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna
- Link
- http://alfacert.cliro.unibo.it...
- Livello
-
- B1
- Competenze
-
- comprensione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta
- interazione orale minima
- Descrizione
- Si tratta di un manuale di autoapprendimento sul Francese per i beni culturali.
Vi sono 6 argomenti principali; all'interno di essi, alcuni testi con la possibilità di ascolto, cui seguono esercizi di verifica di comprensione scritta, esercizi lessicali e grammaticali. La comprensione orale è sviluppata con esercizi a scelta multipla.
Gli argomenti sono i seguenti:
- les espaces du musée (Louvre, antichità egiziane, il museo Rodin, il museo della porcellana e sono previste 8-9 attività per ogni argomento)
- le livre et les bibliothèques (papiro, realizzazione di un libro nel MedioEvo, l'arrivo del libro stampato, le collezioni reali e la Biblioteca del re, una biblioteca del 21° secolo e 6-9 attività per scheda),
- Les peintres de la lumière (Georges de la Tour e une "fête aux chandelles" dell'arte, Gustave Courbet: L'Atelier del pittore, Giverny: un giardino per l'arte,la fotografia e 6-9 attività per scheda);
- Architecture (Notre-Dame, I giardini di Versailles, teatro dell'Opéra, la Piramide e 8-9 attività);
- Musique et spectacles (l'Ensemble Perceval, la canzone francese del XX° secolo, i costumi teatrali e 8-9 attività per scheda);
- Le passé du futur (il restauro di un quadro,fasi di restauro di una cartina geografica, il palazzo del Parlamento in Bretagna, il restauro del suono al cinema e 7-9 attività per scheda).
Vi è inoltre un atelier d’écriture e un esercizio per argomento di produzione orale.
- Parole chiave
- arte, musica, pittura, architettura, museo, restauro
- Navigabilità
- Problemi legati all’apertura delle pagine come pop-up (spesso bloccati, quindi possibilità di non andare avanti).
- Requisiti tecnici necessari
- Interprete Javascript v. 1.2. Windows 98, ME, 2000, XP. Internet Explorer v. 5.0.Windows Media Player v. 7.0
- Data creazione e/o aggiornamento
- 2001-2004 CLIRO - Università di Bologna. Nessun aggiornamento.
- Grafica
- Elegante e piacevole.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Corso di francese per i beni culturali.
- Presenza di collegamenti
- A diverse estensioni.
- Pubblico
- Adoloscenti, universitari, adulti.
- Interattività
- Nella scelta multipla, nel riordino di brevi testi, nei close test. In risposte brevi che seguono un testo scritto e letto. Nel completamento del testo sotto dettatura.
- Originalità
- Ottima resa estetica delle attività proposte.
- Punti di forza
- Animazioni in flash molto accattivanti.
Qualità dell’apporto sulla civiltà e sull’arte.
Rilevazione del punteggio.
Documenti autentici (video e articoli).
Video di interviste a uomini politici e réportages con domande di comprensione a scelta multipla
Glossario e link ipertestuali di rimando al glossario.
Possibilità di stampare le schede.
Presenza di schede grammaticali.
Presenza di un chiaro vademecum.
- Punti di debolezza
- La realizzazione di brevi testi necessita della correzione di un insegnante.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Carole Bailleul, Elio Ballardini, Lida Bellini, Claudia Cortesi, Nicolina Pomilio
- Idee d'uso
- Per approfondire gli argomenti legati ai beni culturali.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC