ALFALEX

- Produttore
- Istituto Interfacoltà dell’Università di Leuven.
- Link
- http://www.kuleuven.be/alfalex...
- Livello
-
- A2
- B1
- Competenze
-
- comprensione scritta
- produzione scritta
- Descrizione
- Il sito, in francese e in nederlandese, è una piattaforma di apprendimento che prevede un accesso riservato agli studenti dell’Università di Leuven e un accesso libero che non dà la possibilità di usufruire di alcune risorse del sito, come la revisione degli errori, il punteggio finale dettagliato e la costituzione di un dizionario personale.
Il sito presenta numerose attività sulla morfosintassi suddivise in sezioni: morfologia, coniugazioni, derivazioni, genere, preposizioni, collocazioni, sinonimi, schemi sulla polisemia di alcuni verbi, traduzione nederlandese > francese e viceversa. Alcune esercizi rimandano al sito "Orthogram".
Per ogni sezione sono previsti al massimo due esercizi la cui tipologia è a riempimento di vuoti. Per molti esercizi è previsto un rimando alla teoria grammaticale sia nel link “info” che nella presentazione degli esercizi stessi, in cui è specificato anche il tipo di attività da svolgere. Le correzioni prevedono il rimando alle risorse del DAFLES, dizionario multilingue interattivo dove è possibile effettuare ricerche secondo numerosi criteri.
È inoltre disponibile un breve test con esercizi a riempimento per conoscere il proprio livello di lingua. - Parole chiave
- lessico, grammaire
- Navigabilità
- Buona.
- Requisiti tecnici necessari
- Nessuno specifico.
- Data creazione e/o aggiornamento
- Data di creazione: 2003 Ultimo aggiornamento: ottobre 2006
- Grafica
- Essenziale.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Esercizi sul lessico della lingua francese.
- Presenza di collegamenti
- Al sito del DAFLES.
- Pubblico
- Universitari e adulti.
- Interattività
- Nel completamento degli esercizi.
- Originalità
- Sì, nella qualità del materiale presente e nelle correzioni agli esercizi. Interessante la tipologia di esercizi del test, che richiedendo il completamento per metà di parole anche lunghe, richiede una buona comprensione scritta.
- Punti di forza
- Correzioni molto dettagliate che permettono un lavoro personalizzato e semi- autonomo.
Buone risorse per gli studenti iscritti all’Università di Leuven: dizionario personalizzato, memorizzazione degli errori e attività di recupero, rimandi alle spiegazioni.
Strumento molto utile per il lavoro sul lessico e sulla grammatica. - Punti di debolezza
- I livelli del QCER non sono esplicitati.
Le attività non sono numerose.
La tipologia degli esercizi è ripetitiva (riempimento di vuoti).
- Test di livello
- Sì
- Certificazione
- NO
- Autori
- Thierry Selva, Serge Verlinde, Gerrit Tielens
- Idee d'uso
- Per esercizi su lessico.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC