ESPACE PEDAGOGIQUE FLE

- Produttore
- Università Stendhal Grenoble 3
- Link
- http://w3.u-grenoble3.fr/espac...
- Livello
-
- A1
- A2
- B1
- B2
- Competenze
-
- comprensione orale
- produzione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta
- interazione orale minima
- Descrizione
- Il sito, oltre a proporre attività FLE su Internet, vuole essere uno spazio di riflessione pedagogica e fonte di idee sull'uso del multimedia per l'insegnamento delle lingue.
Esso presenta 6 sezioni:
- Scénarios pédagogiques d'exploitation du multimédia, in cui è presente una numerosa scelta di tâches (progetti) e scénario (contesti simulatori) realizzati da studenti FLE e da alcune strutture esterne, su diversi temi. Tutte le attività si caratterizzano per l'utilizzo di siti o cdRom "grand public", per la ricerca di informazioni utili a compiere attività linguistiche in contesto (questionari e esercizi a scelta multipla di comprensione scritta e orale, redazione di testi e creazione di prodotti multimediali - siti o blog, tracce per produzioni orali o brevi presentazioni audio).
- Projet franco-australien "Le Français en (première) ligne", in cui viene descritto il progetto e vengono riportate le creazioni multimediali e le attività di tutorato e scambio tra gli studenti francesi in Master FLE e gli apprendenti australiani.
Per tutte le attività previste in questa sezione e nella precedente, sono indicati i livelli di difficoltà, e la maggior parte prevede la condivisione di conoscenze e competenze tra gli studenti.
- Liste de liens classés concernant le FLE, ricco repertorio di siti (per categorie) che riguardano l'insegnamento e l'apprendimento del FLE e di civiltà francese.
- Liste de liens pour le français à l'école primaire, repertorio di siti per un pubblico più giovane (primaria ma anche secondaria di I grado), dai siti autentici a quelli per l'apprendimento del francese.
- Publications personnelles de François Mangenot, in cui sono elencate la maggior parte delle pubblicazioni personali dell'autore del sito, con la possibilità di accedere direttamente a molti testi. I principali campi di ricerca si concentrano sull'utilizzo della multimedialità per l'insegnamento delle lingue straniere, in particolare della lingua francese e sulla formazione a distanza.
- Bibliographie, proposta dall'autore del sito, sulla didattica e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. - Parole chiave
- tâche, webquest, civiltà, simulazione, francofonia, bibliografia
- Navigabilità
- Buona, anche se alcuni link non sono più attivi.
- Requisiti tecnici necessari
- Quick time , Real Player
- Data creazione e/o aggiornamento
- Data di creazione non nota; aggiornamenti frequenti.
- Grafica
- Semplice ma precisa.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Attività multimediali per l'apprendimento del francese. Teoria e suggerimenti per l'utilizzo delle risorse multimediali in classe di lingue.
- Presenza di collegamenti
- Sì, numerosi, sia a siti di civiltà su cui portano le attività, sia ad altri siti per l'apprendimento/insegnamento del francese on-line, sia ad articoli e opere teoriche.
- Pubblico
- Adolescenti, studenti universitari, adulti.
- Interattività
- Soprattutto nella scelta del percorso e nello svolgimento di qualche esercizio on-line.
- Originalità
- Varietà e ricchezza delle risorse molto ben organizzate, di cui si chiariscono anche gli obiettivi e i possibili modi di utilizzo.
- Punti di forza
- Ricchezza e varietà delle risorse ben organizzate.
Esplicitazione degli obiettivi e dei modi di utilizzo di ogni attività.
Materiale teorico per gli insegnanti.
Vasto repertorio di siti (sezione 3e 4).
Tâches operative e stimolanti.
Grande apertura sulla civiltà. - Punti di debolezza
- Non vi è correzione alle attività (non concettualmente prevista in un sito di questo tipo) per cui si richiede un intervento puntuale del docente.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- François Mangenot
- Idee d'uso
- E possibile utilizzare il materiale secondo i bisogni, per pubblici diversi, perché non prevedono un utilizzo in progressione. I diversi scenari permettono di trovare idee e lavorare su un vastissimo repertorio di temi sia linguistici sia di civiltà.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC