CHLOE’ OU LES AVENTURES D’UNE PARISIENNE

- Produttore
- Co-produzione tra le radio UR (svedese), NRK (norvegese), DR (danese), la finlandese YLE/Radio Vega e i Centri Culturali e Istituti francesi di questi paesi.
- Link
- http://www.ur.se/chloe/frame.h...
- Livello
-
- A2
- Competenze
-
- comprensione orale
- comprensione scritta
- Descrizione
- All’apertura del sito si presentano (in alto) 10 sezioni:
- informazioni, presentazione del progetto;
- radio, possibilità di ascoltare i nove episodi previsti per le attività successive;
- Lire-écouter , sezione in cui si trovano i nove episodi che compongono il percorso formativo previsto;
- vocabulaire, glossario con le espressioni usate nel percorso con i corrispettivi significati nelle lingue inglese, danese, nederlandese, svedese, norvegese e finlandese;
- activités , tutti gli esercizi, ai quali si accede anche direttamente dagli episodi;
- gagnants, testi dei vincitori del concorso bandito dai creatori di questo sito per inventare un finale originale alla storia di Chloé;
- concours, informazioni sulle modalità del concorso, che prevedeva la scrittura del finale della storia;
- Club Chloé, bacheca virtuale dove vi si possono inviare messaggi e confrontarsi con gli altri utenti;
- links, repertorio di siti suddiviso per argomenti (civiltà, turismo, istruzione, Parigi, Francia e paesi francofoni, turismo e viaggi, musica e artisti, media, soggiorni linguistici in Francia, sport, automobili ed oroscopo);
- T-shirt e cd , informazioni sui regali per coloro che hanno partecipato al concorso.
Il menù a sinistra invia a delle informazioni generali, per gli insegnanti, tecniche e informa sugli autori.
La sezione Lire-écouter presenta il vero e proprio percorso: i 9 episodi delle avventure di Chloé ("l’incidente", "il primo premio", "la telefonata", "all’aeroporto", "alle Halles", "ancora problemi", "Julien fa il tour di Parigi", "nelle catacombe", "finalmente Antonio") che possono essere sia letti che ascoltati. Per ogni episodio vi sono (nel menù a sinistra) il lessico nelle lingue sopracitate e 4 attività di comprensione (2 di scelta a risposte multiple e 2 di riordino di dialoghi) e due o tre attività di ricerca sul web con esercizi correlati (webquest).
L'ultima voce del menù è la guida allo svolgimento delle attività sull'episodio. - Parole chiave
- civiltà, webquest, Parigi, mistero, simulazione.
- Navigabilità
- Molto buona.
- Requisiti tecnici necessari
- RealPlayer e Shockwave.
- Data creazione e/o aggiornamento
- Non noti.
- Grafica
- Molto accattivante, soprattutto per i giovani (fumetto).
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Simulazione di una storia di un’adolescente a Parigi.
- Presenza di collegamenti
- Presenza di un repertorio di siti suddiviso per categorie.
- Pubblico
- Adolescenti, ma anche universitari.
- Interattività
- Nel riordino di brevi testi, nella scelta delle risposte/domande esatte.
- Originalità
- Il percorso porta a scoprire un mistero.
- Punti di forza
- Rimandi a siti con brevi attività da svolgere per trovare informazioni precise (webquest)
Interessante l’idea di lasciare il finale aperto con il concorso per la migliore conclusione (anche se già terminato).
- Punti di debolezza
- Il livello del QCER non è espicitato.
Gli episodi sono abbastanza lunghi, quindi si adattano a un pubblico molto motivato. - Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Hege Jensen, Monique Alexis, Isabella Thinsz, Régis Cristin, Agneta Soldén.
- Idee d'uso
- Percorso utile soprattutto per la comprensione. Estensioni su Parigi e civiltà.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC