LE PLAISIR D'APPRENDRE (LPDA)

- Produttore
- CAVILAM (Centre d’Approches Vivantes des Langues et des Médias)
- Link
- http://www.cavilamenligne.com/
- Livello
-
- A1
- A2
- B1
- B2
- Competenze
-
- comprensione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta
- Descrizione
- Il sito fa parte di un progetto più ampio (il sito/portale del CAVILAM di Vichy) e presenta una consistente raccolta di attività e materiali esistenti sul Web suddivisi per rubriche.
Sulla colonna di sinistra le attività sono suddivise per livelli europei e, per ogni livello, sono riportate le competenze: comprensione scritta, comprensione orale, lessico, grammatica, civiltà.
Sulla colonna di destra sono invece indicate le competenze, per ognuna delle quali sono riportate le attività suddivise per livelli.
Per ogni sotto-rubrica sono presenti ulteriori sezioni (che vanno da 5 a 7) raggruppate per temi, che variano a seconda del livello.
Tutte le attività derivano da altri siti per l’apprendimento/insegnamento del FLE e sono tutte di tipo auto-correttivo.
Da segnalare, sul sito del CAVILAM, la presenza di ulteriore materiale didattico per professori di francese, schede di utilizzo delle clip video di TV5 (le plaisir d’apprendre), e circa 30 video in lingua francese della durata di un minuto circa ciascuno in cui sono presentate situazioni comunicative reali di base (http://www.cavilam.com/fr/videos.php).
- Parole chiave
- grammatica, lessico, civiltà.
- Navigabilità
- Abbastanza buona (anche se poco chiara la prima pagina).
- Requisiti tecnici necessari
- Nessuno specifico.
- Data creazione e/o aggiornamento
- ND
- Grafica
- Semplice.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Links a esercizi autocorrettivi su altri siti, secondo livelli e competenze.
- Presenza di collegamenti
- Per alcune attività sono consigliati approfondimenti dei temi trattati su numerosi siti e sulle web quest.
- Pubblico
- Studenti universitari e adulti.
- Interattività
- Sì, nello svolgimento degli esercizi auto-correttivi. Il feedback è vario e dipende dalla risorsa di volta in volta proposta.
- Originalità
- Sì perché considera un gran numero di siti pedagogici e li classifica sia per livelli sia per competenze, permettendo un lavoro mirato e intensivo sfruttando molte risorse.
- Punti di forza
- Progressione nelle attività previste.
Varietà dei temi affrontati.
- Punti di debolezza
- Non sono previste né correzioni, né punteggi finali complessivi.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Equipe del CAVILAM.
- Idee d'uso
- In autonomia, se si vuole lavorare in modo intensivo su competenze specifiche, conoscendo già il proprio livello di competenza linguistica. Per chiarire e approfondire argomenti poco trattati in aula e avere un'apertura, seppur minima, sulla civiltà.
- Ultima modifica di questa scheda
- dom 15 ago 2010 09:23:42 UTC