TOURISME FLE

- Produttore
- Aude Chauvet
- Link
- http://tourismefle.free.fr/
- Livello
-
- A1
- Competenze
-
- comprensione orale
- comprensione scritta
- produzione scritta minima
- Descrizione
- Il sito si presenta come una sorta di guida per un eventuale turista straniero che decide di recarsi a Parigi e desideri apprendere la lingua francese per districarsi in qualche situazione quotidiana.
Il prodotto presenta 4 sezioni: dans le métro, à l'hotel, dans la rue, au restaurant. Ogni sezione prevede un dialogo iniziale trascritto con la possibilità di ascolto e una breve scheda riassuntiva degli atti di parola da acquisire per compiere determinate azioni.
Seguono poi le brevi attività , da 3 a 5. Possono essere esercizi di comprensione del dialogo, esercizi di ricostituzione di frasi, a riempimento di vuoti, di associazioni, brevi questionari, e talvolta dei giochi, come parole crociate. Infine, una rubrica di siti utili per quella determinata situazione di comunicazione.
- Parole chiave
- turismo, Parigi
- Navigabilità
- Molto buona.
- Requisiti tecnici necessari
- Quick time
- Data creazione e/o aggiornamento
- Giugno 2004. Aggiornamenti non frequenti.
- Grafica
- Semplice ma curata.
- Accesso a pagamento
- NO
- Contenuti
- Presentazione e attività su situazioni linguistiche quotidiane in un contesto turistico.
- Presenza di collegamenti
- A siti turistici e di civiltà .
- Pubblico
- Adolescenti, universitari e adulti.
- Interattività
- Nelle diverse tipologie di attività previste.
- Originalità
- No.
- Punti di forza
- Buona strutturazione delle unità didattiche.
All'inizio di ogni unità sono specificati gli obiettivi pratici.
- Punti di debolezza
- I livelli comuni europei di riferimento non sono esplicitati dagli autori.
Non è previsto punteggio finale complessivo.
Le attività sono tradizionali e la grafica non motiva l'utente.
- Test di livello
- NO
- Certificazione
- NO
- Autori
- Aude Chauvet
- Idee d'uso
- Da presentare agli studenti per introdurre alcune situazioni comunicative di ordine pratico. Da affiancare a una riflessione sulla lingua più profonda, che sottolinei le strutture gramaticali che stanno alla base di tali atti di parola.
- Ultima modifica di questa scheda
- mer 28 feb 2007 23:00:00 UTC